Alfa garantisce alle aziende l’adeguamento al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 e alla normativa privacy nazionale.
COSA SI INTENDE PER PRIVACY
Con il termine Privacy si intende il complesso di norme volte a garantire la protezione dei dati personali. La tutela dei dati personali è il diritto dell’individuo ad avere il controllo sulle informazioni e sui dati privati il quale oggi comprende non soltanto il diritto alla riservatezza ma anche il controllo e la scelta sull’utilizzo dei dati personali da parte di terzi.
LA NORMARIVA
Il decreto 196 del 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” detto anche “Testo unico sulla Privacy” o Codice della privacy ha esteso il percorso legislativo compiuto dall'Italia in materia di dati personali non soltanto identificando la privacy come il diritto a non vedere trattati i propri dati senza consenso, ma adottando una serie di cautele tecniche e organizzative che tutti, persone fisiche e persone giuridiche, hanno l’onere di rispettare per un corretto trattamento delle informazioni altrui.
Al fine di armonizzare le normative sulla privacy nazionali e migliorare la protezione dei dati personali dei cittadini europei dentro e fuori l’Unione, nel maggio del 2016 è entrato in vigore il Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679, cosiddetto GDPR (General Data Protection Regulation), in sostituzione della direttiva 95/46/CE. Il regolamento si compone di 99 articoli e presenta alcune novità come il diritto all’oblio, la «portabilità» dei dati e l’obbligo di notifica in caso di data breach. Destinatari sono i titolari del trattamento, ossia coloro, privati o aziende, che gestiscono le informazioni. Il regolamento europeo favorisce la circolazione del dato attraverso il rafforzamento del suo controllo e dei diritti dell’interessato, il quale deve essere a conoscenza dell’utilizzo altrui dei propri dati personali al fine di tutelare se stesso e la collettività dai rischi connessi al trattamento di questi ultimi. Fulcro della normativa diviene la responsabilità del titolare e dei responsabili del trattamento, la quale si riassume nella necessità di attuare concretamente misure di tutela dei dati trattati, decidendo in autonomia sulle modalità e i limiti del trattamento dei dati sulla base dei principi generali specifici indicati nel Regolamento.
In breve, il titolare del trattamento deve:
- conformare il trattamento dei dati da lui operato in base ai principi di cui al GDPR;
- prevedere e valutare il rischio tipico (prevedibile) connesso alla sua attività di impresa e di conseguenza introdurre misure organizzative e di sicurezza per eliminare o ridurre tale rischio.
GDPR ED IMPATTO AZIENDALE
La GDPR riguarda tutte le piccole o grandi aziende che gestiscono e trattano a qualunque titolo e per fini attinenti alla propria attività dati personali o particolari. Per dati personali si intendono ad esempio le informazioni sul proprio organico, la profilatura dei clienti per conto terzi, l’analisi di dati per attività di marketing “targettizzato”. Tale obbligo riguarda dunque tutte le persone giuridiche e prescinde da elementi quali le dimensioni od il fatturato d’impresa.
OBBLIGHI
Attenersi alla normativa vigente è un obbligo per tutte le aziende. Ogni azienda deve dimostrare di trattare i dati e le informazioni con cui viene a contatto assicurando un adeguato livello di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riguardo alla riservatezza, all’identità personale ed al generale diritto alla protezione dei dati personali. Fra gli obblighi da tenere in considerazione vi è l’istituzione di un registro delle attività (all’interno del quale si elencano le finalità dell’elaborazione dati, i destinatari e l’eventuale scadenza per la loro cancellazione), la notifica delle violazioni entro 72 ore, la designazione di un «responsabile protezione dati» e la richiesta al consenso in forma chiara. Per quanto attiene a quest’ultimo punto, l’azienda deve richiedere il via libera «in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice».
VANTAGGI
In un’epoca in cui estesa ed incontrollata è la circolazione di notizie e di informazioni di vario genere, prerogativa fondamentale per un’azienda che vuole competere sul mercato diviene quella del trattamento rispettoso e fiduciario dei dati personali dei clienti. Un corretto trattamento dei dati in possesso e una privacy policy trasparente ed esaustiva tiene alla larga eventuali reclami o sanzioni altamente penalizzanti.
LA CONSULENZA
La consulenza privacy comprende una serie di servizi e attività che aiutano il Titolare del Trattamento dei Dati ad essere in regola con la normativa vigente. Alfa progetta soluzioni organizzative e procedurali indispensabili per il rispetto della privacy ed il trattamento dei dati, secondo le disposizioni del GDPR 2016/679 attraverso un’attività di adeguamento che varia dall’analisi dei rischi sulla conservazione dei dati trattati alla redazione della modulistica informativa come richiesta di consenso, modelli relativi all'esercizio dei diritti dell'interessato.